FRANCESCA LIMOLI
Poetessa, autrice di teatro, performer, nata a Cremona. Dal 1987 si dedica alla ricerca linguistica su diversi piani: poesia lineare, a livello del segno poesia visuale, e trasferisce il testo a livello del suono, del movimento gestuale e della visione in performance e teatro vocali, musicali e visuali. Numerose pubblicazioni, libri, libri d’artista e CD. Spettacoli e performance in festival internazionali in Europa, Marocco, Stati Uniti. Dal 1998 ad oggi crea e dirige con l’artista Ahmed Ben Dhiab il Festival internazionale della Musica e delle Arti ‘Celebrazione’, in provincia di Milano, nonché diverse edizioni della ‘Giornata Mondiale della Poesia’ sotto l’egida dell’UNESCO.
Compositore e musicista internazionalmente conosciuto. Docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Milano. L’attività artistica di Tajé, da sempre interessato alla multimedialità e alle tematiche sincretico-culturali, iniziata nel 1976 comprende concerti, conferenze, libri, discografia, attività multimediali, musica per video, teatro e danza, in Italia e all’estero. Sviluppa la sua ricerca etnomusicologica attraverso viaggi in Oriente e Medio Oriente, in particolare sulla musica del rituale tibetano buddista. Dal 1989 collabora con Ahmed Ben Dhiab con cui ha dato concerti in tutta Europa e in Africa, e inciso numerosi CD. La musica di Tajé è linguaggio, spazio ricco e misterioso, espressione raffinata di un’elettronica magicamente eseguita. Sue composizioni eseguite in Italia e nel mondo.
Poetessa e vocalista. Studia a Milano filosofia e canto. Docente di Italiano a Milano prima nella Scuola Primaria, poi per gli stranieri al Centro Provinciale Istruzione Adulti. Dal 1985 esplora in particolare il rapporto tra poesia e sua espressione orale e melodica. Spettacoli, performance e concerti in Italia, Francia, Spagna e Marocco. Libri e CD. Suo ultimo lavoro edito l’opera in prosa «Lieve enciclopedia» - dei 72 nomi propri di esseri femminili presenti nel poema «Fathia colei che apre» di Francesca Limoli: due opere parallele edite in un unico volume [S.d.A. edizioni, 2006]. Di prossima pubblicazione il libro di viaggio «Basilisse».
AHMED BEN DHIAB
Artista polivalente di fama internazionale. Ahmed Ben Dhiab nasce a Tunisi e vive tra Parigi e l’Italia. Porta in lui tutte le arti del possibile, dalla pittura al canto, dalla regia alla musica, alla poesia. Ne ha fatto la sua respirazione integrale, rivisitata dal mistero. Direttore artistico del Festival internazionale ‘Celebrazione’ in Italia dal 1998 ad oggi. Consigliere, direttore artistico e collaboratore presso diverse Istituzioni Culturali internazionali in Europa. Pittore restauratore della Grande Moschea di Kairouan in Tunisia. Professore d’arte. Importante discografia consacrata alla poesia mistica araba. Ben Dhiab ha la scienza, il cuore e il magnetismo di un grande maestro, ciò che fa di lui uno dei maggiori vocalisti del mondo arabo contemporaneo. «Rilke avrebbe amato, voce e intenzione, il canto nero e dorato d’Ahmed che dice lo splendore intimo dello Spirito. Un canto che ricuce i mondi» [S. Stetié, poeta francese]. Crea e dirige diverse formazioni musicali con artisti d’eccezione di diverse origini e culture, in un raro incontro tra Oriente e Occidente. Festival internazionali, programmi televisivi e radiofonici in Europa, Africa e Americhe. Importante discografia, spettacoli, libri... Suo ultimo libro di poesia: «Jamila dit» Edizioni L’Harmattan, Parigi 2015. Ultima sua opera come regista, nel 2016, il film «Le Nomade», in competizione in diversi Festival di Cinema in Europa e Africa. Esposizioni di pittura dal 1970 in Europa, Messico, Brasile, Stati Uniti... [opere in collezioni pubbliche e private]. Ben Dhiab si produce nei più prestigiosi festival ed eventi attraverso il mondo.
FRANCESCA LIMOLI «INDIVISIBILE» poema
corredato da
Post scriptum e Note dell’Autrice
Nota critica di Kassim Bayatly
A cura di Francesca Limoli. Edizione prima 2017 F.L. collezione Beatrice, pp. 112